Incontro con Laura Supino ed Enrico Scifoni. Il giorno 3 Dicembre 2019 la classe 3°C, insieme alla 3°A e alla 3°B, presso il teatro della nostra scuola ‘Achille Tedeschi’, ha avuto l’onore di incontrare l’architetto Laura Supino, una signora ebrea che da bambina è...
Relazione di Laura Supino in data 11.3.2008 Nel ’43 la nostra famiglia, come tutte le altre famiglie di ebrei italiani, viveva da anni le difficili condizioni cui ci avevano sottoposto le leggi razziali. Non solo la perdita della posizione di mio padre, fino...
Sono nata il 29 marzo 1934 a Roma dove ho vissuto con i miei due fratelli Giustino (1930) e Massimo (1932) in una delle zone più belle della città, l’incantevole quartiere Coppedè. L’appartamento dove abitavamo con i nostri genitori era al 2° piano del civico n....
Con le leggi razziali, tra le altre privazioni, gli ebrei erano stati licenziati dai luoghi di lavoro. Come vivevate in quel periodo? Quali cose vi hanno portato via dalla casa? Ha dei ricordi che ci può raccontare? Dopo la promulgazione delle Leggi razziali, noi...
Il giorno 12 febbraio 2020 abbiamo avuto il piacere di essere ospitati dalla signora Laura Supino nella sua abitazione e di poterle fare alcune ulteriori domande sorte in noi dopo l’incontro svoltosi a scuola il 3 dicembre 2019. Come già aveva raccontato, all’età di 8...
Tra le carte della famiglia Trella è riemerso il documento allegato di grande rilevanza storica perché rievoca l’ospitalità offerta da Serafino ed Amalia ai figli minori di Paolo ed Emma Supino durante l’occupazione nazista di Roma (12 settembre 1943- 4...
Commenti recenti