Gianni Polgar risponde alla interessante e attuale domanda di Corrado Biondi (classe 3C). Il pregiudizio nasce prima di tutto dall’ignoranza; c’è poi il ruolo dell’ideologia, degli interessi di varia natura, di quelli che sono in malafede. Per eliminarlo occorre...
La memoria deve rimanere viva perché un popolo che non ha memoria non ha futuro. Io devo trasmettere a voi la conoscenza di certi fatti e poi tocca a voi, che avete sentito, portare avanti questa memoria. GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVISTA A GIANNI...
Se avessero scoperto la mia vera identità sarei finito ad Auschwitz come altri miei parenti E come tantissimi altri ebrei che furono deportati e uccisi. GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVISTA A GIANNI...
Nell’ottobre del 43, avevo sette anni e mezzo, mia madre mi accompagnò al Collegio San Giuseppe De Merode. Lì, insieme al Direttore, mi spiegò che da quel momento in poi non mi chiamavo più Gianni Polgar, ma Franco Derenzini, che avrei dovuto imparare le preghiere...
Nel 1938, quando furono pubblicate le leggi razziali, la gran parte delle persone rimasero indifferenti. Una parte della popolazione italiana dimostrò una discreta complicità e connivenza. Una piccola parte tanta solidarietà. Questa solidarietà si allargò tantissimo...
Martedì 3 marzo 2020, Gianni Polgar, un ebreo che ha vissuto nel periodo delle leggi razziali, è venuto nella nostra scuola per raccontarci la sua esperienza. Iniziando questo incontro, il signor Polgar ci ha posto subito una domanda: “Cosa sono per voi gli ebrei?”....
Commenti recenti