Il progetto “ROMA 16 OTTOBRE 1943, Storie di deportati e di salvati” si inserisce in una serie di attività portate avanti da alcuni anni dal nostro Istituto sul tema “Storia e Memoria”. Esso parte dalla consapevolezza che attraverso lo studio del passato e la sua rielaborazione tramite la memoria, i ragazzi possano affrontare coscientemente il presente e divenire cittadini consapevoli e responsabili.
Il progetto è stato realizzato con il contributo economico di Roma Capitale, poiché vincitore del bando “A scuola di conoscenza e creatività: Scuole di Roma nei luoghi della Memoria”.
PERCHÉ MEMORIAPRESENTE.IT?
Perché abbiamo scelto questo nome per il sito del nostro progetto?
Il termine “presente” si riferisce all’appello che, quotidianamente, viene fatto in ogni scuola: il professore chiama l’alunno che, se è in classe, risponde ‘’presente!’’ e con questa espressione dice che c’è, che è lì, con tutto se stesso.
Il termine memoria, invece, non è un sinonimo di ricordo. Fare memoria non vuol dire solo ricordare ma anche mantenere in vita fatti e persone del passato, renderli attuali e vicini.
Così noi vogliamo fare memoria, vogliamo portare davanti ai nostri occhi i fatti accaduti nello scorso secolo per conoscere, capire e giudicare.
Perché ciò che è accaduto non avvenga più, infatti, non basta solo conoscere, bisogna anche comprendere qual è il germe, qual è l’origine di quanto è accaduto.
le storie
Le storie dei testimoni, dei deportati e dei salvati, raccolte da noi ragazzi e documentate con materiale visivo e d'archivio.
la mappa interattiva
Le nostre ricerche sulle pietre d'inciampo a Roma (in particolare quelle del II Municipio) e sui luoghi dove gli ebrei sono stati accolti e salvati.
diario di bordo
Attività, racconti, sentimenti, pensieri, giudizi.
CONTATTI
Contatta il responsabile didattico del progetto per saperne di più.
Istituto Comprensivo “Via Tedeschi” – Via Achille Tedeschi 85 – 00157 Roma
+39 06 450 4349
info@memoriapresente.it